Immerso nel paesaggio dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Borgo Basino è un insieme di casali rurali in pietra edificati sulle tracce di un antico castello della Val Bidente. Il “Castrum Basini” sorgeva sulla via dei sentieri che per secoli pellegrini, commercianti, servitori e soldati hanno percorso a piedi per raggiungere le grandi città di Roma, Firenze, Ravenna. Gli appartamenti di questo piccolo Borgo, creati con l’atmosfera accogliente e familiare dell’arredo rurale del primo Novecento romagnolo, sono dotati di una zona giorno con cucina indipendente e una zona notte.
Il nostro Borgo
Appartamenti
Ospitalità per tutte le stagioni! Agriturismo con B&B e Appartamenti nel cuore di un territorio che offre infinite occasioni per conoscere le tradizioni locali. La soluzione ideale che ti permette di organizzare il tuo tempo libero, fra pause distensive nel borgo, attività sportive e ricreative, ammirando luoghi ricchi di storia e cultura.
La tua vacanza è unica
Abbiamo a cuore la tua vacanza e desideriamo che ogni momento sia speciale. Offriamo servizi, esperienze e attività pensate per ogni ospite: dall’esplorazione dei sentieri locali in bicicletta, ai trekking guidati nella natura, dai percorsi tematici per conoscere la storia del territorio, ai laboratori di cucina per imparare i segreti della tradizione gastronomica, con la possibilità di raccogliere e gustare i frutti stagionali del nostro orto biologico.
Come raggiungere Borgo Basino
Automobile: da Nord, dall’autostrata A14 uscire al casello di Forlì, quindi procedere in direzione Meldola – Santa Sofia; da Sud, da Roma lungo la E45 uscire a San Piero in Bagno quindi procedere in direzione di Santa Sofia – Cusercoli. Treno: scendere alla Stazione di Forlì e prendere l’autobus fino a Cusercoli. Autobus: dalla Stazione di Forlì si può prendere la Linea 132 oppure la Linea 133. Aereo: scalo all’aeroporto di Forlì, Rimini o Bologna.
La bellezza del paesaggio
Risalendo la foce del fiume Bidente, fino alle sorgenti, si può ammirare una notevole varietà di ambienti naturali, dalla pianura intensamente coltivata, al paesaggio collinare, alla bellezza dei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Un territorio che sorprende per la sua eterogeneità, offrendo scorci di paesaggi diversi, dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza.